Progetta il tuo soppalco ripostiglio con Semplifiko

Aumentiamo lo spazio in casa in pochi click

Perché il soppalco in legno o cartongesso è la soluzione più adottata

Il soppalco è un’ottima soluzione per sfruttare al meglio gli spazi degli edifici con soffitti molto alti poiché, oltre al costo mediamente basso di realizzazione, è in grado di proporsi come elemento di design, arricchendo tutto l’ambiente. Ci sono ovviamente molte opzioni per quanto riguarda i materiali di costruzione del soppalco, tuttavia quello più utilizzato è ancora il legno: i soppalchi in legno sono tendenzialmente poco costosi e conferiscono un tocco rustico e accogliente all’ambiente.

Il soppalco in legno viene generalmente costruito poggiando una piattaforma composta da una serie di travi in legno su travi ancorate tramite staffe in metallo o poste su montanti verticali appoggiati al muro.

Quali accortezze bisogna avere nella realizzazione del soppalco in legno

È consigliabile utilizzare una vernice protettiva per coprire le tavole che costituiscono la piattaforma del soppalco, in modo da preservare il più possibile il legno dalle intemperie e dall’umidità; un’alternativa è anche quella di utilizzare una moquette in modo da isolare in qualche modo le tavole.

Devi poi considerare che, se sicuramente il soppalco in legno è molto vantaggioso poiché è leggero, economico e facile da realizzare, questo materiale tende per sua natura a flettersi e a deformarsi leggermente, causando scricchiolii quando si cammina. La piattaforma in legno, inoltre, ha la tendenza a vibrare quando qualcuno ci passa sopra, quindi potrebbe darti, a volte, la sensazione di instabilità.

Scegli Semplifiko per la manutenzione del tuo soppalco in legno

I soppalchi in legno sono quindi molto belli ed economici e impreziosiscono notevolmente l’ambiente tuttavia, senza un’efficace e sistematica manutenzione, il rischio che il legno accusi i colpi del tempo e dell’umidità è piuttosto alto. Quando bisogna trattare il legno è necessario prestare attenzione a diverse cose: per la pulizia, ad esempio, bisogna evitare prodotti corrosivi, ammoniaca o alcol, ma utilizzare solo acqua e detergenti neutri.

Altra componente fondamentale per la manutenzione è l’applicazione di un olio rivitalizzante dopo aver completato la pulizia: questa operazione va ripetuta ogni anno. Infine l’ultima operazione prevede il ripristino dello strato protettivo originario, per evitare che il film di vernice divenga troppo sottile.

Per effettuare tutte queste delicate operazioni, la scelta più saggia è affidarti a un professionista: scegli Semplifiko e metti il tuo soppalco in legno in buone mani.

Realizza subito il tuo soppalco ripostiglio!